-
Prosegue l’impegno di The Plus Planet nel mondo della cultura, in Toscana e non solo. Nelle ultime settimane la cooperativa ha infatti ottenuto la gestione dei servizi museali del Museo delle Statue Stele Lunigianesi di Pontremoli e di Palazzo Martinengo di Brescia. Per il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, che nel 2021 ha visto notevolmente crescere il numero delle visite, la presa in carico dei servizi avrà una durata di 24 mesi a partire dal 1° gennaio 2022. La cooperativa si occuperà dei servizi di informazione e accoglienza al pubblico, bookshop e biglietteria, visite guidate e didattiche, organizzazione di mostre ed eventi, per garantire ai visitatori un’esperienza migliore nella fruizione del museo e dell’offerta culturale. “Iniziamo il nuovo anno con la gestione del Museo delle Statue Stele lunigianesi e del Castello del Piagnaro – ha commentato Paolo Pestelli, direttore di The Plus Planet – Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di poter gestire questa…
-
Il numero delle destinazioni per le quali The Plus Planet gestisce gli infopoint turistici continua a crescere in Italia. Negli ultimi mesi, la cooperativa fiorentina si è aggiudicata i bandi per la gestione degli Uffici IAT di Vigevano, Lovere, Barberino Tavarnelle, Cecina e Pistoia. Come sempre, l’impegno è quello di gestire l’informazione, la comunicazione e l’accoglienza turistica e di promuovere il territorio locale dal punto di vista storico, paesaggistico e culturale. Nello specifico, per Vigevano l’incarico è affidato fino al 30 settembre 2022, con possibile rinnovo per il 2023. La Cooperativa si occuperà invece dei servizi di gestione e coordinamento dell’infopoint dell’Alto Lago d’Iseo di Lovere (con l’aggiunta dello sportello decentrato dell’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro) fino al 31 dicembre 2022, con possibilità di rinnovo di 2 anni. È di tre anni invece, la durata dell’affidamento della gestione del servizio di informazione e di accoglienza…
-
Prosegue l’impegno di The Plus Planet nella gestione degli ATO, Ambiti Turistici Omogenei, della Toscana. Nei mesi scorsi, la cooperativa si è infatti aggiudicata due nuovi bandi per l’offerta turistica e la promozione: l’ATO Mugello e quello della Lunigiana. The Plus Planet si impegnerà a valorizzare al meglio il territorio, attraverso il servizio di Destination Management Company, che è la struttura operativa alla quale è stata affidata l’attuazione delle azioni di organizzazione dei prodotti turistici e dei rapporti con gli operatori. Per l’ATO Mugello, tra i vari servizi, la cooperativa si occuperà della gestione associata turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello (UMCM): Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola; Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Pietro, San Godenzo e Vicchio. L’impegno durerà per il biennio 2021-2023. Per l’ATO Lunigiana invece, The Plus Planet si occuperà della gestione dell’Ambito fino ad ottobre 2024. I comuni aderenti sono: Aulla,…
Search
Recent Posts
- Firenze Rocks 2022: oltre 300 persone accolte nell’area accessibilità
- Nikon Creators in Toscana: TPP per Valdinievole, Chianti ed Empolese Valdelsa
- Sanremo, Pomarance e Lerici: The Plus Planet amplia il suo impegno nella gestione degli Infopoint.
- Grande successo per The Plus Planet alla BIT di Milano 2022.
- BIT 2022: The Plus Planet a Milano per rappresentare l’offerta turistica Toscana
Archives
Categories
Categories
- Accessibilità (4)
- Eventi (3)
- Musei (3)
- News (28)
- Non categorizzato (2)
- Turismo (13)
Recent Comments